CN

Notizia

Casa / Notizia / Notizie del settore / Come le pompe cosmetiche riducono il rischio di ossidazione

Come le pompe cosmetiche riducono il rischio di ossidazione

Nel settore della bellezza, la qualità e l’efficacia dei cosmetici sono spesso influenzate dall’ossidazione. Per risolvere questo problema, le pompe cosmetiche svolgono un ruolo importante come tecnologia di confezionamento chiave.

Effetto dell'ossidazione sui cosmetici
Molti ingredienti cosmetici, soprattutto quelli contenenti ossidi attivi, come vitamina C, vitamina E, ecc., vengono facilmente influenzati dall'ossigeno e vanno incontro a reazioni di ossidazione. L'ossidazione non solo causerà cambiamenti nel colore, nel gusto e nella consistenza del prodotto, ma potrebbe anche ridurne l'efficacia e la stabilità e persino produrre sostanze nocive, che incidono sulla salute della pelle dell'utente.
Come le pompe cosmetiche riducono il rischio di ossidazione

In che modo le pompe cosmetiche riducono il rischio di ossidazione? I suoi principi comprendono principalmente i seguenti aspetti:
Design chiuso: Pompe cosmetiche solitamente adottano un design chiuso, il che significa che il contenitore del prodotto è isolato dall'ambiente esterno. Questo design riduce efficacemente la possibilità che l'ossigeno entri in contatto con il prodotto e riduce la possibilità di ossidazione. Al contrario, le tradizionali bottiglie aperte o le confezioni spremute sono suscettibili alla contaminazione proveniente dall’aria esterna, aumentando il rischio di ossidazione del prodotto.
Materiali antiossidanti: alcuni componenti delle pompe cosmetiche sono realizzati con materiali antiossidanti, come acciaio inossidabile, plastiche speciali, ecc. Questi materiali hanno una buona stabilità all'ossidazione e possono ridurre efficacemente l'impatto dell'ossigeno sul corpo della pompa e sui componenti interni, proteggendo così il prodotto dai danni da ossidazione.
Controllo preciso del dosaggio: la pompa cosmetica può controllare accuratamente la quantità di prodotto utilizzata ogni volta, impedendo agli utenti di aprire frequentemente il coperchio della confezione o di toccare il prodotto. In questo modo il prodotto rimane esposto all'aria per meno tempo durante l'utilizzo e si riduce di conseguenza la possibilità di ossidazione.
Ridurre l'ingresso di aria: le pompe per cosmetici sono spesso progettate per ridurre efficacemente l'ingresso di aria nei contenitori dei prodotti. Di solito è presente una struttura di tenuta o valvola tra la testa della pompa e l'imboccatura della bottiglia per impedire all'aria di entrare all'interno del corpo della pompa. Questo design riduce efficacemente il rischio di ossidazione e protegge la stabilità degli ingredienti del prodotto.

Caratteristiche dei diversi tipi di pompe per ridurre il rischio di ossidazione
Diversi tipi di pompe cosmetiche hanno le proprie caratteristiche nel ridurre il rischio di ossidazione:
Pompa per lozioni: adatta per prodotti liquidi più densi come essenze e lozioni. Le pompe per lozioni sono generalmente progettate con una forte struttura sigillante, che può isolare efficacemente l'ossigeno e ridurre il rischio di ossidazione.
Pompa spray: utilizzata principalmente per prodotti di tipo spray, come lozioni e spray fissanti per il trucco. La pompa spray spruzza il prodotto in modo uniforme sulla superficie della pelle attraverso la tecnologia della nebulizzazione fine, riducendo il tempo di contatto del prodotto con l'aria e riducendo la possibilità di ossidazione.
Pompa per schiuma: particolarmente adatta per prodotti schiumogeni come schiuma detergente e shampoo. La pompa schiuma può convertire i prodotti liquidi in schiuma fine e morbida, riducendo la superficie del prodotto a contatto con l'aria, riducendo così il rischio di ossidazione.